Home Corsi Corsi Istruttori M1

Corsi Istruttori

OGGETTO: ISTRUTTORI IN FORMAZIONE M1

la Sezione Provinciale Fipsas di Cuneo, nella persona del RDP in collaborazione con le società subacquee presenti sul territorio provinciale, in ottemperanza alle disposizioni indicate sulla circolare normativa - settore didattica - e più precisamente sul Percorso Didattico relativo agli istruttori AR e Apnea che prevede la formazione mediante lezioni teoriche da accreditare sui libretti personali, ha stilato un calendario di lezioni relative ai vari argomenti previsti dalla vigente normativa.

Le lezioni saranno svolte in parte presso la sede della Mondovì Sub in corso Europa n. 36 ed in parte in altra sede a Cuneo in corso di definizione.

Il calendario e gli argomenti trattati sono i seguenti:

LEZIONE 1: Sabato 9 Marzo ore 14,30 - RELATORE: DARDANELLI Elvio

L’ISTRUTTORE M1:la figura dell’istruttore - Compiti - Deontologia - Responsabilità - Imparare ad insegnare Lezione a1
FIPSAS E DIDATTICA: Fipsas - Coni - Cmas - Percorso didattico Lezione b1
DIDATTICA 1 - TEORIA:
Scaletta - Target - Feedback - Supporti didattici
Lezione b2
DIDATTICA 2 - BACINO DELIMITATO:
Motivazione - Dimostrazione - Correzione - Valutazione Programmi - Scomposizione degli esercizi
Lezione b3
DIDATTICA 3 - ACQUA LIBERA:
Pianificazione - Gestione del gruppo - Attrezzature - Criteri di accompagnamento - Logbook
Lezione b4

 

LEZIONE 2: Mercoledì 13 Marzo ore 20,30 - RELATORE: DARDANELLI Elvio

GESTIONE DEL GRUPPO:
Dinamiche di gruppo - Modelli di leadership - Formazione delle coppie - motivazione e stimoli

Lezione b5
STRESS:
Cause - Riconoscimento - Ansia e Panico - Gestione - Risoluzione - Prevenzione

 

Lezione b6
GESTIONE DELLE EMERGENZE:
Riconoscimenti - Scenari - Gestione Prevenzione

 

Lezione b10
PROTOCOLLI DI IMMERSIONE:
Briefing - Preparazione iniziale - Discesa - Permanenza - Risalita - Debriefing
Lezione b9
ATTREZZATURE:
Mute - Erogatori - GAV - Strumenti - Illuminatori - Accessori vari
Lezione a7

 

LEZIONE 3: Mercoledì 20 Marzo ore 20,30 - RELATORE: MERCURI Michelangelo e COMODO Lorenzo

FISIOLOGIA 1 - RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE:
Meccanismi - Scambi gassosi - Tecniche di ventilazione - Effetti di fumo, caffè, alcool, farmaci

Lezione a3

FISIOLOGIA 2 - EFFETTI DELLA PRESSIONE:
Barotraumi - Vertigini - Sovrapressione polmonare

Lezione a4

FISIOLOGIA 3 - IPOTERMIA:
Dispersione termica e termoregolazione - Sintomi - Effetti - Prevenzione

Lezione a5

CONDIZIONE FISICA - ALIMENTAZIONE:
Stato fisico - Visita medica- Controindicazioni - Alimentazione - Idratazione

Lezione a6

 

LEZIONE 4: Sabato 23 Marzo ore 14,30 - RELATORE: MERCURI Michelangelo e COMODO Lorenzo

FISIOLOGIA 4 - FORMAZIONE DELLE BOLLE:
Meccanismi - Microbolle - MDD 1° e 2° livello - EGA - Fattori di rischio - FOP - Prevenzione

Lezione a10

FISIOLOGIA 5 - AFFANNO:
Meccanismi - Sintomi - Fattori predisponenti - Gestione - Controllo - Prevenzione

Lezione a11

FISIOLOGIA 6 - NARCOSI DA AZOTO:
Meccanismi - Sintomi - Fattori predisponenti - Gestione - Controllo - Prevenzione

 

Lezione a12

 

LEZIONE 5: Mercoledì 3 Aprile ore 20,30 - RELATORE: OCCELLI Massimo

COMPUTER:
Algoritmi - Utilizzo - Limiti - Tipi in commercio

Lezione a9

ILLUSTRAZIONE IMMERSIONE DIDATTICA IN MARE DI SABATO 6 APRILE:

a) come viene allestito un campo per prove didattiche e che materiali occorrono.

b) briefing esplicativo dei vari esercizi, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei compiti.

c) Formazione di un gruppo di istruttori aventi compito di osservatori, finalizzato alla rilevazione e correzione degli errori commessi dagli allievi durante le prove in mare.

 

LEZIONE 6: Mercoledì 17 Aprile ore 20,30 - RELATORE: MODENA Germano e CILLARIO Mirco

BIOLOGIA PER CORSI BASE:
Educazione all’ambiente - Osservazione biologica - Supporti per i corsi base P1 e P2

Lezione b11

 

LEZIONE 7: Mercoledì 8 Maggio ore 20,30 - RELATORE: GUSSAGO Mario

METEOROLOGIA:
Concetti di base - Fenomeni atmosferici - Venti - Onde - Correnti

Lezione b12

NAVIGAZIONE E MARINERIA:
Carte nautiche - Imbarcazioni - Cime - Nodi

Lezione b13

 

LEZIONE 8: Mercoledì 22 Maggio ore 20,30 - RELATORE: ROSSO Bruno

GESTIONE DEI CORSI :
Corsi base P1 e P2 - Abilitazioni - Modulistica - Kit - Normative - Assicurazioni

Lezione b7

COMUNICAZIONE:
Meccanismi - Efficacia - Sviluppo e marketing

Lezione b8

 

LEZIONE 9: Mercoledì 29 Maggio ore 20,30 - RELATORE: OCCELLI Massimo

APPROFONDIMENTI DI FISICA:
Grandezze fisiche - Leggi fisiche - I gas (O2, N2, CO2, CO)

Lezione a2

TABELLE DI IMMERSIONE:
Tabelle - Calcoli - Immersioni ripetitive

Lezione a8

RIPASSO SPECIALIZZAZIONE NITROX :
Per gli allievi in possesso del brevetto di specializzazione nitrox ripasso per ottenere in sede di esame il brevetto di istruttore nitrox base

 

PROGRAMMAZIONE USCITE IN MARE

SABATO 6 Aprile Immersione da riva a NOLI

L’immersione sarà svolta da riva ed avrà il seguente programma.

- allestimento del campo come illustrato nella lezione teorica precedente

PROVE DI APNEA:

- Immersioni per capovolta alla profondità di circa 8 metri. (n. 4)

- Percorso in immersione di metri 30 seguendo sagola guida posta a - 2 metri circa

Finite le prove di apnea, debriefing collettivo con correzione errori eseguito dagli istruttori osservatori.

BREVE PAUSA DI RIPOSO

IMMERSIONE CON ARA:

Preparazione attrezzatura Ara per immersione, entrata con il sistema di coppia.

Esercizi da svolgere in coppia sul campo precedentemente allestito:

- Immersione lungo cima guida alla profondità di 12/15 metri

- Recupero e trasporto di subacqueo svenuto dal fondo a - 5 metri

- Inginocchiati ed immobili sul fondo, sostituzione della maschera con maschera di riserva e successivo cambio con sistemazione della maschera di riserva nell’apposita tasca.

- Percorso di 30 metri sul fondo lungo cima guida senza maschera; ritorno senza maschera ed a metà percorso togliere dalla bocca erogatore e ultimare il percorso in apnea seguiti a fianco dal compagno

- Percorso di andata e ritorno lungo cima guida di 30 metri con diverse tipologie di pinneggiata :

a) Pinneggiata classica

b) Pinneggiata a rana ( avanti, indietro e rotazione)

c) Pinneggiata classica modificata (calcio all’acqua)

- Segnalazione al compagno di richiesta aria: il compagno porge proprio erogatore principale(quello con cui sta respirando) e prende contatto con quello di riserva; percorso con respirazione in coppia lungo la cima guida.

Al fondo della cima cambio dei ruoli e ritorno.

- Risalita verso la superficie lungo cima di riferimento fino ad una quota di circa 6 metri e mantenere tale quota con tolleranza +- 1 metro in posizione orizzontale per circa 3 minuti.

- Al termine del tempo trascorso alla quota dei - 6 metri (circa 3 minuti), rimanendo in posizione orizzontale, lancio della boa sparabile in superficie con metodo a scelta (con l’uso dell’erogatore principale, di riserva o a bocca utilizzando l’aria di espirazione) e minima escursione di quota durante la fase preparatoria al lancio.

- Uscita in superficie e ritorno a riva con successivo recupero del campo precedentemente allestito.

- Debriefing collettivo.

SABATO 8 Giugno immersione da imbarcazione: n. 2 immersioni a Menton

Le 2 immersioni saranno svolte da imbarcazione e verranno formati gruppi omogenei in cui gli allievi fungeranno a turno da istruttori e guida organizzando in modo completo l’intera logistica (briefing iniziale, formazione delle coppie, organizzazione dell’ingresso in acqua, guida dell’immersione, ecc)

Gli istruttori delle società saranno inseriti nei vari gruppi ed impersoneranno allievi sommozzatori; essi avranno il compito di osservare il lavoro svolto dalle varie guide, commentare e segnalare dopo il debriefing gli errori riscontrati.

Saranno inserite altre date che verranno concordate con i responsabili delle società per la realizzazione delle seguenti lezioni teorico/pratiche:

- BLS e Salvamento

- Bacino delimitato:
esecuzione esercizi, spiegazione e correzione degli errori.

 

E’ sicuramente un corposo ed impegnativo programma per tutte le figure coinvolte ma sicuramente utile e formativo per tutti.

 

 
<<  Maggio 2025  >>
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information